Il turismo, fino a tempi recenti, aveva come punto di riferimento fondamentale le agenzie viaggi: era a loro che si rivolgeva chi aveva intenzione di acquistare una vacanza, prenotare un hotel o un volo aereo o chi aveva bisogno di consigli. Oggi è solo in parte ancora così. Il turista oggi è molto cambiato: il turista nel 2018 ha delle caratteristiche molto diverse rispetto a qualche anno fa.
La trasformazione circa il modo in cui il turista si informa e si documenta fa sempre più rima con online. Sono notevolmente diminuiti i turisti che si rivolgono alle agenzie viaggio e sono sempre più coloro che invece si informano, si documentano e acquistano in modo indipendente.
Internet, con il proliferare di blog e siti inerenti il mondo dei viaggi e del turismo, ha aumentato a dismisura la quantità di informazioni a cui il turista può avere accesso con un semplice click e una lettura.
Per questo è diventato fondamentale sapere come attirare turisti con strategie mirate facendo un uso corretto delle tecniche di storytelling scrivendo contenuti di qualità.
![Creative Writing](https://www.turismoeinnovazione.it/wp-content/uploads/2018/01/creative.jpg)
Perché pubblicare contenuti di qualità
Se da un lato la figura del turista è molto cambiata, allo stesso tempo appare molto cambiata anche la figura dell’operatore turistico, soprattutto in relazione agli strumenti disponibili per comunicare, far crescere e far conoscere la propria attività.
È inutile negarlo: il turista oggi è molto più preparato e informato, è più esigente e attento ai dettagli, subito pronto alla critica o alla lode e a lasciare recensioni negative o positive a seconda del trattamento ricevuto. Ciò che un tempo si poteva applicare in massa a tutti i turisti, oggi richiede personalizzazione della esperienza e una maggiore attenzione alla qualità della proposta, anche e soprattutto in termini di contenuto.
Il turista è diventato attento e scrupoloso; l’operatore turistico (gestore di hotel, ristorante, B&B o qualsiasi altra attività) deve essere cosciente che gli strumenti – potentissimi – di cui oggi dispone con il web possono essere una arma a doppio taglio: bisogna saperlo usare bene.
Non basta più avere un sito web: bisogna avere un sito web scritto bene, che appassioni e coinvolga il lettore. Non basta più avere il classico biglietto da visita o la classica brochure: oggi serve pubblicizzare anche la propria presenza social, servono campagne di comunicazione efficaci e studiate, hashtag identificativi, contenuti sempre nuovi e aggiornati, applicando le regole del content marketing per poter creare strategie di successo.
![Migliora la tua capacità di comunicazione](https://www.turismoeinnovazione.it/wp-content/uploads/2018/01/scrittura.jpg)
Allora come attirare turisti?
Se un sito web non basta più, neanche un sito web scritto bene è sufficiente: oggi l’opzione più consigliabile per attirare turisti è quella di avere un sito con un blog integrato con contenuti sempre freschi, aggiornati e ovviamente in lingua madre. Come abbiamo più volte ribadito, un blog è uno strumento essenziale per fare marketing online. In che modo?
Scrivendo contenuti originali e dettagliati, che allo stesso tempo forniscano informazioni per il turista e lo sappiano emozionare, che gli facciano letteralmente venir voglia di scoprire quel particolare hotel/ristorante e relativa destinazione turistica.
Ma non solo. La produzione di contenuti di qualità deve essere il focus anche di ogni buona e attenta gestione dei social media da parte degli operatori turistici, che devono saper raccontare la propria attività senza esagerare (altrimenti il rischio è quello di apparire troppo “commerciali”), con contenuti vari, utili, interessanti e con una giusta dose emozionale.
Emozionale deve essere anche la produzione dei contenuti offline: non più i soliti depliant con le solite descrizioni, le vecchie frasi trite e ritrite che tutti usano, ma nuove impostazioni, nuove formule accattivanti. Sì quindi a testi che catturino e colpiscano chi legge, unitamente a immagini professionali, di qualità, che spicchino e sappiano fare la differenza: trovare una formula originale che si stacchi dalla massa può essere la formula vincente per ogni operatore che lavora nel mondo del turismo.
Queste sono le nostre proposte per aiutarvi a attirare nuovi turisti, come in tutte le cose sta a voi ritagliarvi la soluzione più adatta alla vostra situazione oppure a chiedere aiuto a una società di consulenza nel marketing e nella comunicazione turistica.
![Scrivere contenuti di qualità](https://www.turismoeinnovazione.it/wp-content/uploads/2018/01/write.jpg)